L’inchiesta portata a termine dall’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ) in collaborazione con diverse testate internazionali, conferma il fallimento delle politiche che la Banca Mondiale si vanta di adottare a protezione delle popolazioni interessate dai progetti che finanzia: conta a milioni le persone sfrattate con la forza e senza alcun risarcimento a causa delle attività […]
gennaio 24, 2014
Il disastro in Repubblica Centrafricana ha portato all’ennesimo intervento armato francese nel paese, il quarto dall’indipendenza, affiancato questa volta da truppe dell’Unione Europea, che del destino di molti paesi africana è chiamata a farsi carico in parte, pur se in subordine ai voleri e all’impegno di Parigi o di altri ex referenti coloniali confluiti nell’UE. SI […]
gennaio 21, 2014
La fascia di paesi africani che corre a Sud del Sahara è quasi completamente sotto il controllo di feroci dittature, ma scendendo verso Sud s’incontrano diversi stati falliti o in via d’implosione, nei quali la tutela di stampo coloniale sembra più l’origine dei mali che un sistema per contenerli e curarli. Le due crisi più […]
agosto 31, 2013
Il leader dei ribelli che hanno cacciato il dittatore è diventato presidente, ma non controlla più i ribelli e ha bisogno dell’aiuto di Parigi. A Bangui è di nuovo caos, ad appena dieci giorni dal giuramento del presidente Michel Djotodia “davanti a Dio e davanti alla nazione”, gli abitanti della capitale hanno invaso l’aeroporto in […]
aprile 4, 2013
Faranno rumore le dichiarazioni del deposto dittatore Bozizé, che denuncia il tradimento del Ciad. Mentre i leader africani convergono sulla capitale del Ciad N’Djamena per discutere del golpe in Repubblica Centrafricana, si conferma che il golpista Michel Djotodia non ha agito gettandosi allo sbaraglio. François Bozizé Yangouvonda, che fino alla settimana scorsa era il presidente riconosciuto del paese non ci […]
gennaio 16, 2013
L’Africa e in particolare quella sub-sahariana, continua a offrire le condizioni ideali per alimentare i conflitti. Negli anni ’90 i peggiori conflitti del pianeta hanno avuto luogo in Africa, cosi è stato negli anni zero del duemila, quando nemmeno i conflitti in Iraq e Afghanistan sono riusciti ad avvicinare la dimensione dei cruenti massacri africani […]
marzo 23, 2012
Le prime logge africane spuntano a metà del 1700 importate dai colonizzatori e a lungo rimarranno un affare per bianchi o per qualche meticcio di successo. A seguito del processo di de-colonizzazione, l’apertura delle logge ai locali si poi è rivelata un formidabile strumento di collegamento e controllo delle élite locali, tanto che oggi moltissimi […]
Maggio 18, 2015
0