Quella di Micah Johnson è una storia tipicamente americana, quella del veterano deluso e frustrato che entra in conflitto con la brutalità della polizia americana. Una storia celebrata in romanzi e pellicole, la più famosa delle quali è forse quella di Rambo, che con la storia di Johnson condivide buona parte della sceneggiatura. A innescare […]
novembre 17, 2015
Dopo gli attacchi a Parigi si può tranquillamente affermare che non sia successo niente d’imprevedibile e anche che ora non esiste una «risposta» a quegli attacchi che non fosse possibile prima. Di più, non esiste una risposta risolutiva a un problema che non è quello, che pur ci tocca molto da vicino, degli attacchi a […]
novembre 10, 2015
La notizia della morte del mullah Omar ha aperto crepe nell’unità dei talibani, tanto che nemmeno i successi militari del suo successore, il mullah Akhtar, sono riusciti a impedire fughe verso l’ISIS e ora persino l’emergere di un fronte talibano moderato. La dichiarazione di Abdul Manan Niazi a BBC è clamorosa, considerandone la provenienza: «Abbiamo […]
settembre 3, 2015
Infuria un surreale dibattito sulla pubblicazione delle foto dei bambini siriani morti sulle spiagge, che prima sono spuntate numerose sui social network e poi hanno tracimato sulle prime pagine di tutto il mondo, anche se rappresentate dall’unica foto del povero Aylan, il piccolo profugo di Kobane trovato morto sulla spiaggia di Bodrum. Un dibattito per […]
dicembre 20, 2014
Maulana Fazlullah, nato Fazle Hayat in un distretto rurale del Pakistan a metà degli anni ’70, era un uomo già noto per la sua ferocia e per la sua mancanza di controllo quando il 7 novembre dell’anno scorso fu annunciata la sua nomina a capo di Tehreek-e-Taliban Pakistan (TTP). Il capo del gruppo responsabile del […]
dicembre 18, 2014
La strage di ieri ha attirato di nuovo l’attenzione su un paese che invece meriterebbe ben altra attenzione, visto che è la vera culla dell’estremismo islamico da molto prima dell’undici settembre 2001. Il Pakistan è stato retto fin dalla partizione con l’India da una serie di dittature militari, a loro volta sostenute economicamente e politicamente […]
dicembre 10, 2014
Sono indubbiamente torture e tutte atroci, quelle elencate nel rapporto del Senate Intelligence Committee (SSIC) americano. E sono indubbiamente molte le menzogne delle amministrazioni e degli ufficiali che hanno testimoniato davanti al Congresso, che il rapporto elenca e dimostra. Un rapporto che dopo cinque anni di gestazione e di trattative è stato finalmente pubblicato ieri […]
novembre 23, 2014
L’annunciato ritiro dall’Afghanistan non ci sarà, il contingente italiano sarà ridotto, ma resteranno 500 militari e senza una scadenza temporale per la loro permanenza. Il ministro della Difesa Roberta Pinotti aveva annunciato già a maggio che l’Italia avrebbe potuto «essere parte attiva» della nuova missione, questa volta non più militare in Afghanistan, una volta completato […]
settembre 30, 2014
Ashraf Ghani è il primo presidente dell’Afghanistan moderno a prendere il potere in seguito a elezioni pacifiche, anche se non esattamente «free and fair». Dovrà coabitare con un governo guidato dal rivale Abdulla Abdullah. Un passato alla Banca Mondiale, considerato un fine intellettuale, Ashraf Ghani (in copertina) oggi presta giuramento e diventa così il primo […]
luglio 7, 2014
Vince Ashraf Ghani e ora bisognerà vedere se il suo principale rivale, Abdullah Abdullah, griderà ai brogli o riconoscerà il risultato. Finisce l’era Karzai e le prime elezioni apparentemente libere e contese dell’Afghanistan non mancheranno di suscitare polemiche: al primo posto infatti secondo la commissione elettorale c’è Ashraf Ghani, con il 56,44% dei consensi, che […]
luglio 9, 2016
4