
Ai tempi di Cortés un’epidemia di vaiolo uccise il 25% degli aztechi. Stessa sorte capitò ai nativi americani del Nord, in alcune regioni queste malattie annientarono il 90% della popolazione, infinitamente di più di quelli uccisi dai colonizzatori. Malattie importate dall’Europa fecero strage anche in Africa, Asia e Oceania, anche le colonie italiane furono devastate dalle epidemie recate loro insieme a una «civiltà» che si fece largo a forza di feroci, quanto inutili massacri.
Oggi noi, al riparo dei sistemi sanitari più efficienti del pianeta, temiamo una piccola epidemia africana come se fosse la fine del mondo, ma comunque non abbastanza da investire un briciolo delle nostre immense risorse per debellarla in loco. Ci limitiamo a fare la faccia dura e a tenerli lontano, come accadeva ai tempi del colonialismo, quando erano sempre i diversamente colorati che venivano travestiti da minaccia per giustificare qualsiasi orrore e per concludere che eravamo noi quelli buoni e loro quelli sporchi e infetti, che sfregiavano il nitore della nostra sofferta modernità. Sono passati secoli così e molti vestono ancora l’abito mentale dell’uomo bianco che sopporta con fastidio il peso dei popoli inferiori, il mitico fardello dell’uomo bianco, che non è mai stato altro che il sacco del bottino, ricavato facendo strage di quelli diversamente colorati.
L’immagine in copertina viene dal Codice Fiorentino e rappresenta aztechi che muoiono per il vaiolo.
ellagadda
15 ottobre 2014
Non vorrei passare per complottista (magari è anche un ragionamento da complottista), ma questi casi di ebola in Europa che vengono segnalati quando scatta l’operazione Mos Maiorum… Non lo so, ormai vedo manipolazione pure nei cereali.
"Mi piace""Mi piace"
mazzetta
15 ottobre 2014
ma anche no :)
"Mi piace""Mi piace"
ellagadda
15 ottobre 2014
Il complottismo è contagioso, altro che ebola! :D
"Mi piace""Mi piace"
Randolph Carter
20 ottobre 2014
Come sarebbero correlate le due cose? Mi ricordi questo: http://tylervigen.com/view_correlation?id=359
"Mi piace""Mi piace"
ellagadda
20 ottobre 2014
Nono, era un pensiero malato del momento, non per nulla mi son data della complottista da sola :D
Mi è venuta in mente l‘operazione sui clandestini perché la chiusura delle frontiere viene associata oggi (soprattutto da certi ambienti politici) al pericolo ebola, niente di più :)
"Mi piace""Mi piace"
uitko
15 ottobre 2014
“…il mitico fardello dell’uomo bianco, che non è mai stato altro che il sacco del bottino, ricavato facendo strage di quelli diversamente colorati.”
sei splendido maz.
"Mi piace""Mi piace"
Borni8
15 ottobre 2014
[..] ma comunque non abbastanza da investire un briciolo delle nostre immense risorse per debellarla in loco[..]
e’ QUESTA la chiave di volta di tanti tanti “problemi” all’apparenza irrisolvibili, dall’immigrazione al welfare alla disoccupazione fino al problema casa
eh ma “i soldi non ci sono”, come no..
ma lo sapete quanto “guadagna” uno di quegli stronzi al FTSE 100 ?
ecco, piangete
http://www.theguardian.com/business/2014/oct/13/ftse-100-directors-pay-rises-share-awards
Directors of leading companies have seen their total earnings increase sharply over the last year, according to a report.
A study of the pay of directors of FTSE 100 firms showed that the rise was driven by a 44% increase in long-term incentive share awards and a 12% boost in bonuses.
Incomes Data Services (IDS) said its research revealed that the median total earnings for a FTSE 100 director was £2.4m, rising to £3.3m for chief executives.
The median bonus for chief executives was more than £1m and almost £2m for long-term incentive plans.
Earnings for chief executives were highest in media, marketing and telecommunications and lowest in retail and distribution.
eh ,a i soldi non ci sono mai e le case meno di un quarto di milione ( pound ) non costano.
In fondo alla via han costruito 44 appartamenti 22 privati 22 social housing e parliamo di 1-2 bedroom flat da £300k
schifo schifo schifo
"Mi piace""Mi piace"
mazzetta
20 ottobre 2014
A oggi: Nigeria e Senagal dichiarati ebola-free, fine della quarantena in Spagna e Stati Uniti per quelli a rischio, guarita l’infermiera spagnola. Infermieri a parte, fino ad ora nessun infettato da ebola in Occidente.
"Mi piace"Piace a 1 persona