Giovedì ho notato un discreto numere di visite arrivare al blog attraverso un link di Disqus, un sistema per la gestione dei commenti. L’ho seguito e sono arrivato a un articolo pubblicato su ilpost.it e qui ho trovato una sorpresa. Nei commenti si diceva infatti che su quel sito il termine “mazzetta” è censurato, messo in una black list, innominabile, i messaggi che contengono quel termine vanno automaticamente in moderazione manuale e, da quello che dicono i frequentatori del sito poi non vengono pubblicati. Gli stessi in quei commenti sostengono che si tratti di una censura nei miei confronti, non della parola “mazzetta” intesa come tangente o in un altro dei suoi significati comuni.
La cosa mi sembrava, e mi sembra ancora, troppo incredibile per esser vera, se non altro per l’inutilità di azioni del genere, che raramente finiscono per offrire il risultato sperato e più spesso di traducono in problemi per gli apprendisti censori. E al Post sono esperti di rete e poi citano sempre Voltaire, figurarsi se fanno cosacce di questo tipo.
Mi sono risolto allora a chiedere lumi al direttore del sito, convinto che mi avrebbe spiegato bene, com’è sua abitudine, ma devo ammettere di essere rimasto un po’ deluso:
Deluso sia perchè non riesco a immaginare “precedenti sgradevoli” per censurare una parola del genere, nemmeno se usata per identificarmi, e perché non mi risulta neppure che il tizio che in questi giorni mi pedina sia andato a spammare le sue cosine contro di me sul loro sito, anche perché si tratterebbe di cosa recente e difficile da dimenticare (sic), viste le sue modalità operative, mentre pare che la cosa risalga a tempo addietro. Ancora di più deluso dal leggere altri commentatori abituali del sito che si sono lamentati a ruota di aver usato la parola incriminata in commenti che poi non sono mai stati pubblicati. Resterà un mistero questa censura della mazzetta, un mistero buffo che solo Sofri può svelare, ma che a me sta bene anche irrisolto,
marcov2
27 ottobre 2013
La moderazione preventiva scatta sia che si scriva Mazzetta che mazzetta, quindi non si sa se sia riferita a te, ai soldi o all’attrezzo da lavoro :-)
Sarà una coincidenza ma da qualche giorno non riesco più a commentare sul Post :-(, non so se sia capitata la medesima cosa anche ad altri. Sicuramente non è un problema con disqus.
"Mi piace""Mi piace"
Maurizio
27 ottobre 2013
Finora al Post l’unico nome che fa scattare la censura preventiva – e lo dico per esperienza personale – è il nome di Renzi, di cui il Post è un sostenitore. Ma probabilmente, visto che è un nome che divide parecchio a sinistra, ci può anche stare che si cautelino. Sicuramente ci saranno stati i “precedenti sgradevoli” di cui parla il direttore.
Certo, dà un po’ fastidio.
Per lo stesso motivo vengono moderati tutti i commenti ai Post di Facci, che è uno che divide molto e che probabilmente scatena reazioni forti.
"Mi piace""Mi piace"
Maurizio
27 ottobre 2013
Intendevo “fa scattare la censura a parte mazzetta”, ovviamente. Guarda, non sempre sottoscrivo la linea politica del Post, che pende un po’ troppo a destra per i miei gusti. Ma in genere vengono pubblicati moltissimi commenti molto critici nei confronti della redazione e dei blogger che collaborano con la testata. Sofri ha molti difetti, ma non mi sembra il tipo che censura.
"Mi piace""Mi piace"
Maurizio
27 ottobre 2013
Piuttosto, avrei una richiesta da farti (lo so, questa non è una radio, ma puoi sempre mandarmi a quel paese).
Non so se hai mai trattato l’argomento Ustica. Proprio qualche giorno fa sul Post il fact checker di casa, Davide De Luca, ha pubblicato un lungo articolo che di fatto smentisce la tesi del missile. Di solito sembra sempre piuttosto documentato e scrupoloso, ma una simile conclusione ha lasciato molti perplessi, ovviamente. Non so se sei ferrato in materia. Se lo sei – anni fa mi sembrava di aver letto qualcosa a riguardo sul tuo blog – forse poteva essere interessante approfondire.
Te la butto lì.
In ogni caso complimenti.
"Mi piace""Mi piace"
mazzetta
28 ottobre 2013
http://www.huffingtonpost.it/2013/10/23/strage-ustica-supetestimone_n_4147081.html?utm_hp_ref=italy
oggi c’è questa novità qui, mai pensato che la bomba fosse verosimile, i depistaggi hanno rivelato la verità già molto tempo fa
"Mi piace""Mi piace"
Davide B.
28 ottobre 2013
mazzetta, e tu allora metti sofri e per estensione soffrì e soffritto in black list, così imparano, oh
"Mi piace""Mi piace"