
Un geniale russo ha fregato, ma non truffato, una banca, cambiando le condizioni sul contratto per la carta di credito.
Nel 2008, stanco delle continue proposte da parte delle aziende di credito, Dmitry Agarkov ha scannerizzato un contratto di quelli che gli inviavano di continuo e lo ha cambiato mettendoci zero interessi, zero commissioni e nessun limite di spesa. Ha cambiato anche l’URL del sito nel quale la banca espone le sue condizioni e imposto penali pesanti in caso di mancato rispetto di quelle da lui stesso personalizzate. Poi lo ha firmato e inviato alla banca emittente.
Ovviamente i funzionari della Tinkoff Credit Systems non hanno riletto le stesse clausole in piccolo che dannano i clienti, gli hanno invitato il contratto controfirmato e la carta di credito, e si sono ritrovati a loro volta dannati. Quando gli hanno ritirato la carta di credito e hanno provato a chiedergli commissioni e penali abituali, sono stati denunciati per il mancato rispetto del contratto. E sono anche stati fortunati, perché Agarkov non ha scialato e neppure approfittato dei superpoteri della carta che si era costruito su misura.
Proprio come accade ai clienti, i rappresentanti della banca emittente hanno solo potuto dire di non aver letto le clausole che hanno firmato e, come accade per i clienti, il giudice ha considerato che l’obiezione non fosse rilevante, tanto più che la banca non manca delle professionalità per comprendere le conseguenze di quello che firma e che ovviamente ha aderito al contratto in piena libertà, senza subire alcuna costrizione. Se la notizia si diffonde come merita, c’è da scommettere che l’esempio del russo non rimarrà isolato
adubcheck67
11 agosto 2013
E’ stato geniale davvero! E andrebbe studiato molto attentamente….
"Mi piace""Mi piace"
save
12 agosto 2013
infatti normalmente la banca distribuisce solo contratti prefirmati, così che loro non debbano firmare nulla che non venga dalle loro mani e tu “teoricamente” non puoi scannerizzare anche la loro firma.
"Mi piace""Mi piace"
mazzetta
12 agosto 2013
tieni presente che per la legge italiana le clausole apposte o cancellate a biro hanno la prevalenza su quelle stampate, io personalmente non ho memoria di contratti prefirmati ricevuti da alcuno, mi pare un rischio comunque ;)
"Mi piace""Mi piace"
Gheddo
12 agosto 2013
Che gusto sentire uno che s’inxxla una banca e non il contrario, come succede di norma…
Ad Maiora!
"Mi piace""Mi piace"
Giangi Manfregato
13 agosto 2013
Chi ha scritto quest’articolo non conosce la lingua italiana. Non si dici “scannerizzato”, ma bensì “scansito” o effettuato la scansione, dall’italianissimo verbo: SCANSIRE!
"Mi piace""Mi piace"
Diego
13 agosto 2013
A mister precisino qua sopra volevo dire che non si dice “Non si dici”, ma si dice “Non si dice” . :-) Tutto il resto poi sarebbe meglio se lo avesse “SCANSATO”. eheh
"Mi piace""Mi piace"
Mauro Vento
14 agosto 2013
Bravo Diego !!!!!
"Mi piace""Mi piace"
mazzetta
13 agosto 2013
“scansire” è anche lui un neologismo, la forma più “italiana” è semmai “scandire”, a proposito di conoscere la lingua italiana…
Non sprecarti in scuse
cit. da Wikipedia:
Etimologia e uso linguistico [modifica]
L’azione di acquisizione di immagini mediante uno scansionatore d’immagine (o scanner) o la ricerca automatica all’interno di un archivio, si definiscono in italiano con il verbo scandire (e successive declinazioni, quali per esempio il participio passato scandito), da preferire in italiano alle altre forme[1][2]. Il termine scansione, ha la sua radice dal verbo latino, scandere, così come il verbo inglese to scan. Anche il termine per indicare l’apparato (scanner: l’oggetto che esegue l’azione descritta dal verbo “to scan”) ha la medesima radice, e si traduce in italiano proprio con “scandire, esaminare sistematicamente”. Quindi, quando si acquisisce l’immagine di un documento mediante scanner, si digitalizza la lettura ottica o lo si scandisce.
L’Accademia della Crusca, oltre al corretto termine scandire, nel n° 9 della Crusca per voi ed esclusivamente in ambito tecnico, ha riportato ma non esteso nell’uso italiano corretto, né tantomeno privilegiato l’uso di uno tra gli altri, i termini scansionare, scannerizzare, scannare, scannerare, quali termini utilizzati per definire la digitalizzazione di un testo o immagine in formato cartaceo.
Il vocabolario Treccani (ed.1997) considera le voci scandire (generico) e scannerizzare (specifico del gergo informatico); inoltre cita ma sconsiglia il termine scannare.
+++
http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_093.html
Il vocabolo di partenza è l’inglese scanner nel significato di ‘lettore ottico capace di riconoscere immagini e testi dattiloscritti o stampati’. Il prestito lessicale è attestato nell’italiano scritto dal 1965, nel significato originario di ‘strumento elettronico in grado di esplorare aree specifiche del corpo umano o zone particolari di un materiale, con applicazioni diverse in varie discipline scientifiche’. Scanner deriva dal verbo (to) scan ‘esaminare’.
Da scanner ‘lettore ottico’ si sono ricavati in italiano una serie di verbi indicanti l’operazione di sottoporre a scanning ‘lettura ottica’, ‘acquisizione di immagine o testo tramite scanner’ (vocabolo usato in italiano in testi specialistici; attestato dal 1979) o – comunemente usati – scannerizzazione e scansione: scannare (dal 1998), ricavato da scann(er) + -are; il meno comune scannerare (dal 1994), da scanner + -are; scannerizzare (dal 1995), da scanner + -izzare. Tutti vocaboli formati adattando la base lessicale straniera alle strutture fono-morfologiche dell’italiano, tramite l’uso di suffissi verbali di consolidata tradizione e regolarità. A fare concorrenza a questi vocaboli si sono messi anche due legittimi derivati di scansione (la già citata e persuasiva concorrente autoctona di scanning): scansionare (dal 1998) e il più raro scansire (dal 1998); quest’ultimo ricavato da scans(ione) + -ire. In più, ma non ultimo per funzionalità e legittimità, abbiamo scandire (da cui scansione deriva), in cui l’accezione di ambito elettronico si aggiunge con naturalezza a quella originaria appartenente alla tecnologia della trasmissione televisiva (‘analizzare mediante un fascio elettronico i punti in sequenza di un’immagine da trasmettere’). Insomma, scandire e scansione funzionano perfettamente, basandosi sull’accrescimento di significati all’interno di una parola di conio italico. Le altre forme concorrenti, adattate a partire dalla base inglese, non sono perlatro errate. Scansire è legittimo, rispetto a scandire ha soltanto meno storia alle spalle.
"Mi piace""Mi piace"
Confetto al Cianuro
13 agosto 2013
Chi ha scritto questo commento non conosce la lingua italiana. Non si dice “ma bensì”, entrambi sono congiunzioni avversative quindi hanno lo stesso significato, come “ma però”… aih aih aih vediamo la pagliuzza e non vediamo la trave!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Mak
13 agosto 2013
In realtà il verbo più corretto (dico più corretto perché andrebbe bene anche scannerizzare) è: scansionare, quindi scansionato. Il termine deriva dalla parola scansione ( o viceversa non ricordo). L’unico che ha detto tutto in modo corretto è Elaidasedai che ha scritto: Se proprio vogliamo, sul Gabrielli “scansire” non esiste…se mai c’è “scansionare”. Comunque anche “scannerizzare” sta entrando nei dizionari….è un peccato, ma la lingua muta e si adegua… Detto ciò prima di fare figure del genere e insultare/correggere qualcuno informatevi.
"Mi piace""Mi piace"
Paolo Crocetti Ovvero Croce
14 agosto 2013
Giangi Séfregato (da solo)
"Mi piace""Mi piace"
nino
14 agosto 2013
Siamo a scuola di lingua italiana?????????ma che cazzo ci fotte come si scrive o si dice, importante è capirsi, dal tuo appunto comprendo perfettamente che sei sinistroide, quindi non sapendo cosa sia la realtà ti appigli alle cazzate.
"Mi piace""Mi piace"
Mak
14 agosto 2013
Con chi parli? Qui non si capisce.
"Mi piace""Mi piace"
Mauro Vento
14 agosto 2013
anche non si dici non fa parte della lingua Italiana …. visto che fai il perfettino Giangi !!
mi sembrano puntualizzazzioni inutuli permettimi
"Mi piace""Mi piace"
Bellocomeamaral
15 agosto 2013
Vahia grullo
"Mi piace""Mi piace"
Elaidasedai
13 agosto 2013
Se proprio vogliamo, sul Gabrielli “scansire” non esiste…se mai c’è “scansionare”. Comunque anche “scannerizzare” sta entrando nei dizionari….è un peccato, ma la lingua muta e si adegua…
"Mi piace""Mi piace"
andrea
13 agosto 2013
ma vi pare che dobbiamo azzuffarci per stabilire come si scrive una certa cosa? questi commenti mi paiono infilati dai banchieri per distogliere l’attenzione dalla notizia vera e propria. Non distraiamoci dal problema reale.
"Mi piace""Mi piace"
jhonny
13 agosto 2013
finalmente uno che ragiona, perdersi in simile chiacchere è del tutto irrilevante dinanzi alla potenzialità dell’articolo (avrò scritto giusto??? incrocio le dita…)
"Mi piace""Mi piace"
Giu
13 agosto 2013
Giangi Manfregato: Scansire???? Ma l’ignorante sei tu!!!
Scannerizzare, scansire, scansionare… sono tutti neologismi introdotti con l’avvento dello scanner.
L’unico verbo italiano da cui deriva il termine scansione è SCANDIRE!!!
"Mi piace""Mi piace"
mario rossi
13 agosto 2013
scanzateve!!
"Mi piace""Mi piace"
marco
13 agosto 2013
perchè ha cambiato anche l’ URL?
"Mi piace""Mi piace"
mazzetta
13 agosto 2013
perché rimandava a una pagina dell’istituto emittente nella quale erano ripetute le condizioni che non gradiva, direi…
"Mi piace""Mi piace"
maxel
13 agosto 2013
se sto leggendo questo sono un imbecile!
"Mi piace""Mi piace"
ale
14 agosto 2013
Direi che da buoni italiani ci siamo messi a parlare di noi stessi e della nostra lingua, anzichè del contenuto dell’articolo. E ben presto parleremo di niente.
"Mi piace""Mi piace"
antuane
14 agosto 2013
Min chia nn vi passa un caz zzzzoooo……a litigare sulla scansione….hihihihihih!!!!Spettacolo siete fantastici,ma un po’ di mare no??
"Mi piace""Mi piace"
zani
15 agosto 2013
Esagerati come al solito. Uno cerca di dire la sua ( a sproposito) e tutti appena gli trovano un fallo, a dargli contro con una serie di commenti inutili se non per dimostrare la piccolezza delle menti umane. Ci mancava solo che qualcuno chiedesse la pubblica lapidazione del prode che ha provato a riprendervi…Avesse inneggiato al razzismo o a qualche olocausto, ma così….non restano ne vinti ne vincitori, ma solo mezze calzette
"Mi piace""Mi piace"
Marco Brandizi (@mbrandizi)
17 agosto 2013
http://rt.com/business/man-outsmarts-banks-wins-court-221/
Traduzione quasi letterale, copia/incolla dell’immagine e manco mezza sillaba di citazione, ammazza che onestà intellettuale!
"Mi piace""Mi piace"
Marco Brandizi (@mbrandizi)
17 agosto 2013
OK, non riuscivo a trovare il link, figuraccia, chiedo scusa :-(
"Mi piace""Mi piace"
mazzetta
18 agosto 2013
di niente, figurati, anzi, è così raro trovare chi si scusi ;)
"Mi piace""Mi piace"
Antonella Colmi
18 agosto 2013
è un genio il russo non è facile imbrogliare una banca dovremmo seguire il suo esempio
"Mi piace""Mi piace"