
L’economista più amata dai grillini sta mitragliando dichiarazioni prive di senso da lunedì:
A proposito di quanto ha scritto il FT qui sopra, LaVoce.info invece rivela che a Parma: “L’annuncio di un rapporto stabile di consulenza con personaggi come Loretta Napoleoni, Maurizio Pallante, Pierluigi Paoletti non ha avuto seguito”.
La saga di Loretta Napoleoni si può rintracciare seguendo a ritroso i link da qui, l’articolo sopra è disponibile anche in PDF.
Pietro
28 febbraio 2013
Oscara Giannina
"Mi piace""Mi piace"
Davide
1 marzo 2013
se ne parla anche qui:
http://www.corriere.it/politica/13_febbraio_28/intervista-gallegati_12ff076e-81e5-11e2-aa9e-df4f9e5f1fe2.shtml
"Mi piace""Mi piace"
sc
1 marzo 2013
ho votato il m5s e non ho nessuna stima della Napoleoni, che tutto sarà meno che una economista.
Piuttosto sarebbe interessante vedere qualche analisi “Marxista” da chi si dice di sinistra come lei; magari la porterebbe a scoprire una nuova classe sociale di persone non garantite, senza barriere di ingresso e tariffe minime come i notai o i tassisti, ne un posto a tempo indeterminato con diritti pagati dal compagno di ufficio, consulente esterno senza alcuna garanzia ne tutela. Questa classe sociale, a cui appartengo , evidentemente è ormai un quarto abbondante degli italiani tutti.
E cresce.
Tra un anno e mezzo milione di inoccupati in più, per la maggior parte giovani, moltiplicato per le relative famiglie questo numero sarà cresciuto.
Se volete continuare a discutere di ditini levati al cielo fate pure.
Attaccarsi alla Napoleoni e a qualche altro impresentabile, magari Barnard ben presente al momento giusto nelle tv di Berlusconi vi porterà qualche applauso dei garantiti, magari di Vendola e delle sue narrazioni.
E tra un anno il m5s sarà 40%.
"Mi piace""Mi piace"
mazzetta
1 marzo 2013
scusa, ma stai parlando a uno che sosteneva (attivamente) il reddito di cittadinanza e poneva (attivamente) il problema del precariato prima che Grillo, i partiti e i sindacati imparassero i due termini
non per tirarmela, giusto perché tu ti renda conto da dove vengono le “idee di grillo” o del movimento, che di nuovo finora non ha proposto proprio niente, limitandosi al copincolla di cose che non ha capito bene, vedi le declinazioni del reddito di cittadinanza che si risolvono nel proporre i lavori socialmente utili o giù di lì
niente di grave, ma evita di piazzare etichette sulle persone che non conosci, si rischiano pessime figure ;)
p.s. ovviamente anche “marxista” con me c’entra gnente ;)
"Mi piace""Mi piace"